Progetto Erasmus 2025-26, un'occasione da non perdere

Lunedì 27 ottobre in Villa Zecchin è stato presentato il Progetto Erasmus per l'anno scolastico in corso riservato alle classi quarte dell'Agrario, dell'Alberghiero e dell'ITE AFM e Turismo: c'è tempo per iscriversi fino al 5 dicembre

ErsamusPresso la suggestiva Sala Eventi di Villa Zecchin, lo scorso 27 ottobre 83 studenti dell'IIS di Asiago hanno assistito alla presentazione della nuova edizione del Progetto Erasmus, Evento destinato alle classi quarte dell’Istituto degli indirizzi ITE AFM-Turismo, Agrario e Alberghiero. La possibilità di partecipare, il cui bando pubblicato il 10 novembre scadrà il 5 dicembre, riguarderà un totale di 22 borse di studio, di cui 8 per l'Agrario a Maribor in Slovenia, 7 per l'Alberghiero e 7 per l'ITE AFM-turismo a Sligo in Irlanda. I partecipanti potranno vivere un'esperienza tanto formativa quanto indimenticabile nel periodo che va dall'ultima settimana di maggio alla fine di giugno del 2026. 

MariborPresenti in sala, oltre agli 83 studenti delle classi quarte destinatarie dell'iniziativa, c'erano anche 10 testimoni dell’edizione edizione 2024-2025 portando i loro ricordi e le loro impressioni. Dopo il saluto di benvenuto del Dirigente Scolastico Roberto Polga, che ha ricordato l'importanza della formazione scuola-lavoro tanto più se effettuate all'estero, c'è stato l'intervento dell’Agenzia Fortes di Vicenza da parte della Dott.ssa Marta Michielin che ha raccontato lo sviluppo storico e le caratteristiche del programma Erasmus, oltre a restituire il questionario finale PARTICIPANT REPORT (EU SURVEY). Per l'IIS di Asiago sono inoltre intervenuti di Prof. Mirko Rigoni, responsabile delle esperienze del PCTO all'estero e la Prof.ssa Maria Donadello, responsabile del Progetto Erasmus nel nostro istituto.

Sono infine stati snocciolati alcuni numeri che vedono una crescita delle partecipazioni da parte dei nostri studenti a testimonianza del fatto che sempre più famiglie comprendono l'importanza di questo tipo di iniziative tant'è che dai 5 partecipanti del 2023-2024 (1 agrario +4 AFM-Turismo) si è passati ai 10 nel 2024-2025 (5 agrario + 5 AFM-Turismo), mentre la novità di questa terza edizione è l'apertura alle classi quarte dell'Alberghiero. La cerimonia, utile a tutti i ragazzi per farsi un'idea dell'iniziativa, si è chiusa con la consegna degli attestati ai 10 partecipanti dell'ultima edizione da parte del DS Roberto Polga. 

Questi i link dove è possibile reperire informazioni e iscriversi: