STAGE: documentazione e compilazione

Lo stage è un periodo di formazione "sul campo", ovvero presso un'azienda, che costituisce un'occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro oltre che di acquisizione di una specifica professionalità. .

La convenzione

In quanto soggetto promotore, il nostro Istituto si farà carico delle procedure amministrative e della copertura assicurativa. Verificherà l'idoneità dell'azienda ai requisiti del progetto formativo e vigilerà sul regolare svolgimento del tirocinio.

L'allievo e l'Azienda, coadiuvati dal tutor scolastico e dal referente PCTO, definiranno in accordo le modalità di attuazione dello stage, la durata in ore, nonché l'orario di permanenza degli allievi nell'Azienda.

Alcune indicazioni pratiche per lo stage in azienda:

Lo stagista si presenta al proprio tutor aziendale portando con sè tutta la documentazione. Per ogni azienda, la documentazione comprende due copie della convenzione: entrambe devono essere firmate dal referente aziendale. Una delle due dovra essere riconsegnata alla scuola Ufficio Didattica.

Ogni giorno, l'allievo deve compilare il registro Diario di Stage tramite l'apposita funzione su Scuola&Territorio. Al termine dello stage, lo studente calcola il numero di ore totali e il tutor aziendale e il tutor scolastico provvedono a vistare il diario.

Lo stagista deve avere letto con attenzione il patto formativo a attenervisi scrupolosamente; in particolare, egli deve comunicare preventivamente eventuali assenze sia al proprio tutor in azienda, sia al proprio tutor scolastico.

In caso di modifiche orario o date del tirocinio lo studente deve comunicare al tutor scolastico le variazioni.

In date e orari diversi da quelli della convenzione lo studente non ha copertura assicurativa.

Stage obiettivi formativi

Il progetto dell’ex Alternanza scuola-lavoro permette di introdurre una metodologia didattica innovativa che ha lo scopo di ampliare il processo di insegnamento apprendimento, una esperienza che da un concreto sostegno all’orientamento ed alla scelta professionale futura; una opportunità che prevede periodi di presenza dell’allievo in Azienda/Enti/Associazioni.

Il tutor aziendale è la figura di riferimento in azienda ed è la persona che collabora per realizzare il percorso formativo.

In particolare:
- permette l’accesso alle strutture aziendali;
- garantisce il rispetto degli accordi formativi;
- informa lo studente sul rispetto delle regole aziendali anche relative alla sicurezza;
- compila e aggiorna la modulistica;
- si interfaccia con il tutor scolastico;
- valuta l’apprendimento;

Stage

La scuola stipulerà l’apposita convenzione regolamentando tutte le fasi operative dello stage.

Lo stage ha esclusivamente finalità formative e prevede i seguenti obiettivi:
- fornisce elementi di orientamento professionale;
- favorisce la maturazione e l’autonomia dello studente;
- assicura la conoscenza e il rispetto delle norme sulla sicurezza sugli ambienti di lavoro;
- crea una nuova situazione di apprendimento attraverso un contesto lavorativo nuovo dove lo studente è chiamato ad affrontare con responsabilità e affidabilità mansioni operative specifiche;
- sviluppa e consolida le conoscenze tecnico-professionali fornite dalla scuola, acquisisce nuove capacità professionali coerenti con l’indirizzo di studio;
- sviluppa le capacità comunicative, disponibilità e senso di collaborazione.