PFI - Piano Formativo Individuale

Il Progetto Formativo Individuale (P.F.I.), introdotto dalla riforma degli Istituti Professionali, ha l’obiettivo di evidenziare le conoscenze e le competenze degli studenti, acquisite sia in modo formale (a scuola) che informale (nelle molteplici attività di laboratorio ed extracurriculari), e di rilevare eventuali potenzialità e/o carenze, al fine di orientare al meglio gli alunni nel proprio percorso formativo.

La compilazione del P.F.I. è obbligatoria per tutte le classi degli istituti professionali ed è a carico del Consiglio di Classe che definisce un tutor per ciascuno studente, comunicando tale assegnazione alla segreteria didattica entro il mese di ottobre. Il tutor del P.F.I. ha il compito di stendere la prima compilazione (entro la conclusione del primo periodo, indicativamente quindi entro le vacane di Natale), di revisionarlo (indicativamente a seguito del primo scrutinio a gennaio e a seguito degli interventi di recupero, entro il mese d marzo) e di chiuderlo dopo lo scrutinio finale/differito, con le relative indicazioni di recupero e revisione in vista dell'anno successivo.

Nel nostro istituto la compilazione del P.F.I. si svolge online, tramite apposito applicativo sul registro elettronico.

Il P.F.I. non richiede la firma né del Consiglio di Classe né dello studente o della famiglia. Lo studente ha facoltà di compilarne specifiche parti e Studentei, famiglie e docenti possono consultare i PFI tramite l'applicativo PLS - Progettazione Didattica sul registro elettronico.