Discipline Sportive
Attività specifiche per l'ampliamento dell'offerta formative del liceo scientifico sportivo
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024/2025
Stato
Realizzato
Inizio
2024-09-01
Fine
2025-06-30
Obiettivi
OBIETTIVI:
- Far acquisire agli studenti gli strumenti per orientare, in modo autonomo e consapevole, la propria pratica motoria e sportiva, come stile di vita finalizzato al mantenimento della salute e del benessere psico-fisico e relazionale.
- Essere in grado di suggerire mezzi, tecniche e strumenti idonei a favorire lo sviluppo della pratica ludico-motoria e sportiva, anche, in gruppi spontanei di coetanei.
- Acquisire i principi fondamentali di igiene degli sport, della fisiologia dell’esercizio fisico e sportivo, e della prevenzione dei danni derivanti nella pratica agonistica nei diversi ambienti di competizione.
- Acquisire le norme, organizzative e tecniche, che regolamentano le principali e piùdiffuse pratiche sportive e delle discipline dello sport per disabili.
- Acquisire la padronanza motoria e le abilitàspecifiche delle discipline sportive praticate, e mettere in atto le adeguate strategie correttive degli errori di esecuzione. Conosce i substrati teorici e metodologici che sottendono alle diverse classificazioni degli sport e ne utilizza le ricadute applicative. Essere in grado di svolgere compiti di giuria, arbitraggio e organizzazione di tornei, gare e competizioni scolastiche, in diversi contesti e ambienti.
METODOLOGIE E STRUMENTI DA UTILIZZARE:
Lezioni frontali, guidate in palestra,discussioni di gruppo, lettura o visione di filmati, esperienze che comprendono uscite didattiche, interventi con esperti esterni, partecipazione a convegni, incontri a carattere sportivo.
MONITORAGGIO DEL PROGETTO (in ingresso, in itinere, in uscita):
Verranno annotati i punti di criticità, le difficoltàincontrate, le competenze e le consapevolezze maturate prima, durante e dopo lo svolgimento delle diverse discipline proposte.
MATERIALI DA PRODURRE NEL PROGETTO:
Raccolta video e fotografica delle attività svolte. Valutazione iniziale e finale al termine di ogni disciplina, attività,
proposta e svolta.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL SUCCESSO DEL PROGETTO ATTRAVERSO INDICATORI DI MONITORAGGIO:
Per ciascuna disciplina- percorso-il docente indicherà i compiti unitari finali con i relativi livelli attesi di sviluppo della
competenza.
-Livello base: si avvicina/possiede il livello stabilito.
-Livello intermedio: possiede/supera il livello stabilito.
-Livello elevato-avanzato: supera/eccelle il livello stabilito
I percorsi saranno valutati con strumenti tradizionali di tipo quantitativo (test, prove di verifica a domande aperte e
chiuse, osservazione sistematica circuiti, sequenze) o di tipo qualitativo (materiali prodotti dagli allievi, diario di bordo,
schede di osservazione).
Luogo
IIS Asiago "Mario Rigoni Stern"
-
Indirizzo
Via Matteotti, 155
-
CAP
36012
-
Orari
7.30-17.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-