Amministrazione Trasparente
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati).
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto mette a disposizione una piattaforma che, grazie ad un apposito protocollo di crittografia, garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante. La piattaforma è raggiungibile attraverso il seguente link: https://istruzioneveneto.whistleblowing.it/.
Il whistleblowing è una misura per la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, di cui all’art. 54-bis del decreto legislativo 165/2001, menzionata nel Piano Nazionale Anticorruzione e ripresa dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione USR Veneto
Con la Delibera n. 430/2016, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha individuato nel Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) per le istituzioni scolastiche, al quale vanno inviate le segnalazioni di fatti che configurano ipotesi di corruzione, limitatamente alle scuole.
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Il d.lgs. 24/2023 ha previsto l’adozione da parte dell’ANAC di apposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne (consultabili al link https://www.anticorruzione.it/-/del.311.2023.linee.guida.whistleblowing).
Si ricorda che tra gli enti del settore pubblico tenuti a rispettare la disciplina in materia di whistleblowing sono ricomprese le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. n. 165/2001. Pertanto, Docenti, Personale ATA e Dirigenti scolastici che abbiano assistito a violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo possono inviare una segnalazione di illecito.
I regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità adottati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito: sono disponibili qui.
Nessun contenuto da visualizzare
Autenticarsi per vedere i documenti privati